REGOLAMENTO INTERNO OFFICINE OLISTICHE

Qui di seguito, il regolamento interno di Officine Olistiche (NU-Lab acsd).

Essere Socio

L’Associazione NU-Lab acsd è affiliata al CONI, tramite Ente Nazionale riconosciuto pertanto l’accesso ai locali è consentito solo ai Soci con Quota Associativa valida, la stessa è comprensiva di tessera ASI e/o ASC con integrata assicurazione. Tale quota ha validità 365 giorni dal giorno di emissione.

L’Associazione è senza fine di lucro e democratica e il Socio ha diritto di partecipare alle attività promosse dall’Associazione (gratuite o previo pagamento) e di esprimere il proprio voto durante le Assemblee: per l’approvazione del Bilancio, per le elezioni del Consiglio Direttivo, sulle modifiche dello Statuto e del Regolamento, ecc.

Lo Statuto e il Regolamento sono sempre disponibili presso i locali dell’Associazione e sul sito internet.

Pagamento delle Quote Sociali (abbonamenti ai corsi)

Le quote di abbonamento (siano esse mensili, trimestrali, semestrali o annuali), riferite a tutte le attività infrasettimanali in essere, possono essere versate direttamente all’insegnante che in quel momento svolge pratiche di segreteria (per mezzo di assegno bancario o tramite carta di credito, POS o contanti) oppure è possibile effettuare un bonifico direttamente sul conto corrente bancario dell’associazione i cui estremi possono essere richiesti via email o tramite telefono alla segreteria. Non sarà più possibile l’accesso ai locali dell’associazione a quote (abbonamenti) scadute. È pertanto cura del singolo socio verificare il proprio stato in corso, onde evitare spiacevoli inconvenienti con insegnanti e colleghi.

Sospensione o congelamento

La sospensione dell’abbonamento viene concessa solo per gravi ragioni di salute che si possano certificare (per es. intervento chirurgico, trauma ortopedico, malattia debilitante e prolungata), non per qualche giorno di influenza, né per vacanze. Tale sospensione/congelamento prevede sempre una proroga del periodo di frequenza. Le modalità di recupero sono le seguenti:

  1. abbonamento mensile mai usufruito = congelare l’abbonamento per le un massimo di 2 settimane successive ala scadenza prevista

  2. abbonamento trimestrale usufruito per sole 3 settimane = congelare l’abbonamento per un massimo di 3 settimane successive alla scadenza prevista

  3. abbonamento semestrale usufruito per 6 sole settimane = congelare l’abbonamento per un massimo di 6 settimane successive alla scadenza prevista.

  4. abbonamento annuale usufruito per sole 12 settimane = congelare l’abbonamento per un massimo di 12 settimane successive alla scadenza prevista.

Oltre tali limiti, non sarà più possibile richiedere ulteriore proroga o congelamento di alcuna natura e in nessun caso.

Ci scusiamo per l’eccesso di precisione ma le circostanze ci impongono tale chiarezza e fermezza.

Recupero di lezioni infrasettimanali perse per qualsiasi ragione: è possibile effettuare il recupero di lezioni infrasettimanali perse e incluse nell’abbonamento in corso, in qualsiasi altra data e qualsiasi altro orario infrasettimanale purché entro e non oltre lo scadere dell’abbonamento.

Certificato Medico

È obbligatorio consegnare in segreteria un certificato medico in corso di validità attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica. In assenza del certificato il decreto-legge Balduzzi ci impone di negarti l’accesso ai corsi. Ti ricordiamo che siamo convenzionati con uno studio medico sportivo della zona.

Condizioni di salute

Ogni socio che pratichi corsi infrasettimanali è tenuto a informare tempestivamente l’insegnante di riferimento su eventuali condizioni fisiche e/o patologiche che possano in qualsiasi modo influire anche in modo indiretto sulla pratica, mostrando tutta la condizione medica inerente (diagnosi e referti) o, quanto meno, producendo un documento esplicativo del medico curante o dello specialista che lo ha in cura. L’omissione di tali informazioni comporta la manleva da qualsiasi responsabilità da parte dell’associazione e degli insegnanti.

Utilizzo dello spogliatoio

Per quanto l’ingresso dello spogliatoio si trovi a vista dalla sala di pratica, è fortemente consigliato non lasxiare incustoditi oggetti di valore preferendo, semmai, lasciarli in segreteria. In caso di dimenticanza di capi di abbigliamento e oggetti di varia natura nei locali dell’associazione e nello spogliatoio, per motivi di igiene questi vengono buttati dopo non più di 2 giorni, a meno che non si avvisi la segreteria e si torni a recuperarli entro tale lasso di tempo. L’Associazione e gli insegnanti non sono responsabili dei valori lasciati incustoditi.

Comportamento

È buona abitudine arrivare puntuali per la lezione. L’ingresso in sala una volta che la lezione è iniziata, disturba infatti gli allievi già impegnati e la concentrazione dell’insegnante. I praticanti sono tenuti a un comportamento rispettoso per sé e per gli altri.

Utilizzo del Cellulare

L’utilizzo del cellulare è vietato, ad eccezione di casi preventivamente concordati.

Utilizzo dei Materassini

È indispensabile portare sempre un telo da mettere sopra il materassino per ovvie ragioni igieniche. L’associazione mette a disposizione uno spray per disinfettare il tappetino. Vi chiediamo di usarlo al termine di ogni lezione.

Materiale Pubblicitario

Non è permesso lasciare presso la sede materiale pubblicitario di attività non organizzate dalla stessa.

Lezione di prova

Per coloro che non hanno mai frequentato corsi infrasettimanali presso i locali dell’associazione, è possibile partecipare a una lezione di prova al costo di 5 euro. Cifra che, nel caso di adesione al corso, sarà decurtata dalla quota di iscrizione. Questa clausola non viene applicata durante la settimana open dio apertura della stagione, periodo durante il quale sarà possibile effettuare prove totalmente gratuite delle lezioni per un massimo d 5 in totale. Anche durante per poter accedere alle lezioni di prova è obbligatorio presentare il certificato medico e informare l’insegnante circa eventuali patologie in corso.

Linee guida generali per la pratica dello Yoga

  • I praticanti devono indossare un abbigliamento comodo preferibilmente senza bottoni o cerniere.

  • Vanno evitati abiti troppo contenitivi

  • Sono consigliati capi di abbigliamento monocolore, onde facilitare eventuali correzioni posturali

  • È opportuno praticare a stomaco vuoto (almeno 2 ore dall’ultimo spuntino e 3-4 dal pasto principale)

  • È opportuno lasciar trascorrere almeno 20 minuti dalla fine della pratica, prima di mangiare e 15 minuti prima di bere

  • Trattenere il respiro, genera tensione. È necessario tenere sempre in considerazione il proprio ritmo respiratorio durante la pratica.

  • Durante il ciclo mestruale, alcune posture sono da evitare o possono essere eseguite con le opportune varianti. È buona norma mettere al corrente l’insegnante.

  • È fortemente consigliato presentarsi con 5 minuti di anticipo per dar modo alla mente di quietarsi prima dell’inizio della lezione