Le relazioni e l’ambiente. Ciò che ci accomuna è un profondo amore per l’umana natura e per la sua relazione con le cose del mondo (visibili e invisibili). Una relazione tormentata, che si dipana tra emozioni, sentimenti, giudizi, assenze e presenze e, proprio per questo, affascinante e coinvolgente.

Accogliere e integrare. La nostra visione non è unilaterale, i nostri punti di osservazione sono in costante divenire così com’è (o dovrebbe essere) la vita. Ciò non significa che non abbiamo punti fermi, o peggio, che ci lasciamo portare dal vento delle tendenze. La nostra è una visione che accoglie e integra suggerimenti, metodi, idee, pratiche, discipline con cui entriamo in contatto man mano che si presentano alla nostra attenzione.

Il viaggio dell’esperienza. Il nostro, come quello di qualunque essere umano, è un viaggio di esperienza profonda e come tale non può che declinarsi in spazi, tempi, linguaggi e tradizioni differenti, il cui fine è un arricchimento culturale e pratico, individuale e di gruppo, non certo una superficiale dispersione di energie.

Crescere e contattare. Le pratiche, le discipline e le tecniche di cui ci avvaliamo provengono da luoghi e tempi diversi, apparentemente molto lontani tra loro, ma che in realtà sono accomunati da un unico grande intendimento: favorire lo sviluppo interiore, coltivare la vitalità e ritrovare il contatto con il mondo naturale, quel mondo da cui ci siamo allontanati, quasi ripudiandolo, in favore di una realtà sempre più virtuale, deformata e deformante. Dove per naturale s’intende semplicemente conforme ai principi della natura e perciò innato e il meno alterato possibile.

Il centro del Mandala. La nostra visione è, dunque, quella che vede l’essenza propria dell’essere umano come centro di un Mandala, attorno alla quale, in un costante divenire, si alternano processi, vicende, eventi, azioni, frutto di scelte fin troppo spesso messe in atto in modo del tutto inconsapevole.

La consapevolezza. Rendere l’essere umano il più consapevole possibile delle proprie scelte -e dunque del suo modo di relazionarsi con il mondo a lui intorno- è nostro preciso intento.

I Valori. Il nostro è un principio che affonda le radici negli studi, nelle esperienze e nel continuo divenire. Crediamo nella natura luminosa dell’essere umano, per tendenza innata. Consolidiamo quotidianamente i nostri valori di rispetto e accoglienza, di astensione dal giudizio, lavorando su noi stessi e insieme al gruppo, attraverso la creatività, la coltivazione dei talenti, l’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di sé e di sé in relazione al mondo intorno. Il suolo sul quale percorriamo la strada verso noi stessi è ‘il fermo suolo della non oggettività della cose’: uno stile di vita, un modo d’essere, di stare con se stessi e con gli altri. Ed è anche una ferma volontà di risvegliarsi dal sonno ipnotico uniformante.

hands_colours